< Torna alla Chirurgia

PROCEDURA DI AUTOTRAPIANTO DI CELLULE MESENCHIMALI

procedura di autotrapianto di cellule mesenchimali:

La cartilagine articolare è un tessuto connettivo che ha la funzione di proteggere il tessuto osseo riducendo la frizione tra di esse e assorbendo le sollecitazioni meccaniche.
La cartilagine in seguito a traumi e col passare del tempo va in contro a fenomeni lacerativi e degenerativi, poiché la cartilagine è priva di vascolarizzazione ed innervazione, in caso di danneggiamento non è in grado di autoripararsi.
Quando si ha diagnosi di lesione o degenerazione articolare può essere indicato il trapianto autologo di cellule staminali.
E’ un trattamento che si esegue in sala operatoria, quando le terapie mediche e fisiche non hanno portato giovamento al paziente.
Il trattamento consiste nel prelievo del tessuto adiposo dall’addome del paziente previa anestesia locale, in seguito le cellule adipose vengono trattate per estrarre le cellule mesenchimali che vengono iniettate all’interno dell’articolazione.
Le cellule mesenchimali sono cellule primitive in grado di trasformarsi in diversi tipi di tessuto, e innescare un processo di autoguarigione e rigenerazione parziale della cartilagine danneggiata.
I tempi di recupero sono veloci e il beneficio di solito avviene in tempi rapidi L’unico limite è l’età del pz in quanto più si alza l’età meno cellule sono presenti all’interno del tessuto adiposo.



Alcune immagini provengono da Foto d’archivio di Vecteezy

© 2025 CARLONI DOTT.GIANLUIGI p.iva 03654750409 | Credits | Privacy Policy e Cookie policy -